Ricette aperitivi analcolici

da | Apr 5, 2023 | Cocktail, Risorse utili | 0 commenti

Gli aperitivi analcolici rappresentano un ottimo compromesso per chi non beve alcol, è astemio o più semplicemente non vuole rinunciare ad un brindisi, ma deve tenere sotto controllo le calorie. I drink analcolici possono essere di diversi tipi, a base di tè, frutta, bibite gassate o caffè, sono ideali in ogni momento della giornata e accontentano i gusti di tutti.

Il drink analcolico è noto anche con il nome di Mocktail, un termine di origine inglese che significa letteralmente finto cocktail. Con questo termine vengono indicate, in genere, le versioni dei drink più famosi, come il Long Island, il Margarita e il Moscow Mule, ma provi di alcol.

Per la buona riuscita dei drink analcoolici è necessario che tutti i sapori siano perfettamente bilanciati, mixando in maniera sapiente tutti gli ingredienti. Ecco, allora, le ricette degli aperitivi analcolici più amati.

I migliori cocktail analcolici e come replicarli

Shirley Temple

Il cocktail Shriley Temple è tra i drink analcolici più famoso. Nato negli anni ’30 all’Hotel Royal Hawaien di Waikiki alle Hawaii, deve il suo nome all’attrice bambina Shirley Temple. In poco tempo è divenuto famoso in tutto il mondo e ancora oggi, nonostante siano passati tanti anni dalla sua creazione, è uno dei cocktail analcolici più bevuti. Esistono davvero tantissime varianti di questo drink, ma è fondamentale mantenere il ginger ale come ingrediente principale. La ricetta è davvero molto semplice e adatta anche ai barman alle prime armi, ma le sfumature di sapore sono intense.

Ingredienti:
– 100 ml di Ginger Ale;
– 20 ml di granatina;
– una fettina di limone;
– una ciliegia.

Per prima cosa versate nel bicchiere la granatina e aggiungete il ghiaccio. A questo punto versate il Ginger Ale e mescolate in maniera delicata. Infine, guarnite con una fettina di limone e una ciliegia. Il vostro Shirley Temple è pronto per essere servito.

Mojito analcolico

Il mojito è un cocktail cubano particolarmente apprezzato per il suo gusto dolce, fresco e per le sue note esotiche. La ricetta originale prevede l’utilizzo del rum bianco, della menta, dello zucchero di canna e del lime. Per rendere questo drink analcolico basta sostituire il rum con l’acqua tonica e il gioco è fatto. Tuttavia, per la buona riuscita di questa ricetta è molto importante prediligere ingredienti di buona qualità, come la menta che deve essere fresca e molto profumata. Il mojito analcolico è perfetto da bere durante le calde serate estive, poiché l’assenza di alcool lo rende anche più dissetante.

Ingredienti:
– 2 cucchiaini di zucchero di canna;
– 20 ml di succo di lime;
– 200 ml di acqua tonica;
– foglioline di menta fresca;
– ghiaccio.

Per realizzare il mojito analcolico, versate nel bicchiere lo zucchero di canna e le foglie di menta fresca. Con l’aiuto di un pestello, pestate bene e aggiungete il succo di lime. A questo punto pestate di nuovo il tutto e aggiungete il ghiaccio e in ultimo l’acqua tonica. Mescolate delicatamente e servite.

All shook up

Se siete alla ricerca di un aperitivo analcolico, facile da preparare e fruttato, l’All shook up è quello che fa per voi. Il nome richiama il titolo di una nota canzone di Elvis Presley e tradotto letteralmente significa scosso. Infatti, per la sua preparazione, gli ingredienti vengono scossi all’interno di un frullatore. Tra gli ingredienti per la preparazione di questo drink, troviamo anche l’acqua di rose, una bevanda realizzata con acqua, zucchero o miele, succo di erbe o frutti e che deve il suo nome al suo tipico colore rosato. L’All shook up può essere servito con o senza ghiaccio a seconda delle proprie preferenze.

Ingredienti:
– 25 g di fragole;
– 25 g di lamponi;
– 125 ml di yogurt bianco freddo;
– 125 ml di latte freddo;
– un cucchiaino di acqua di rose;
– mezzo cucchiaino di miele.

Inserite all’interno di un frullatore il latte, la frutta, lo yogurt, l’acqua di rose e frullata per 30 secondi circa. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, versate il tutto all’interno di un bicchiere alto da bibita e mescolate con un mezzo cucchiaino di miele. Guarnite con delle fettine di fragola.

Tropical

Il Tropical è tra gli aperitivi analcolici più in voga degli ultimi anni e non ha nulla da invidiare a tutti gli altri. A renderlo unico nel suo genere è sicuramente il colore, un verde menta che rinfresca solo a guardarlo. Tra gli ingredienti troviamo la nota cremosa del latte e quella fresca della menta. Insieme questi due elementi sono davvero perfetti. Il Tropical è ideale da preparare in estate per le sue proprietà rinfrescanti e dissetanti. Il bicchiere più adatto per servirlo è l’Highball.

Ingredienti:
– 2,5 cl di sciroppo di orzata;
– 2,5 cl di sciroppo di menta;
– 10 cl di latte;
– ghiaccio;
– qualche fogliolina di menta fresca per guarnire.

Inserite all’interno di uno shaker del ghiaccio, il latte, lo sciroppo di orzata e lo sciroppo di menta. Agitate per circa 15 secondi e versate la bevanda all’interno di un bicchiere. Decorate aggiungendo qualche fogliolina di menta fresca.

Spritz analcolico

Lo Spritz analcolico rappresenta la variante alcool free del classico Spritz, un cocktail a base di prosecco, Aperol e Seltz. Per la variante analcolica, invece, vengono utilizzati il succo di arancia e il bitter. La preparazione di questo aperitivo analcolico è davvero semplicissima e risulta perfetto per accompagnare snack gustosi, finger food e altre preparazioni sfiziose. Lo spritz analcolico non può assolutamente mancare in ogni pausa aperitivo o happy hour che si rispetti, vediamo allora come prepararlo.

Ingredienti:
– 125 ml di succo di arancia;
– 60 ml di bitter;
– 25 ml di acqua tonica;
– ghiaccio;
– una fetta di arancia per guarnire.

Per realizzare lo Spritz analcolico, munitevi di un bicchiere largo alla base o di un calice di vino abbastanza grande e riempitelo alla base con dei cubetti di ghiaccio. Versate in sequenza il succo di arancia, il bitter e poi l’acqua tonica. Mescolate il tutto con l’aiuto di un cucchiaino o un bar spoon e decorate con una fettina di arancia.

Roy Rogers

Tra i cocktail analcolici più semplici e famosi da fare c’è il Roy Rogers, un drink analcolico a base di cola, succo di lime e granatina. Secondo alcune voci di corridoio, questo drink è nato in onore di Roy Rogers, attore e musicista, che a quanto sembra era astemio. Roy Rogers è visto agli occhi di tutti come il classico modello di eroe-cowboy, ma lo stereotipo del duro vaccaro americano viene abbattuto dal fatto che a quanto pare non beveva whisky. Vediamo, allora, qual è l’occorrente per realizzare un ottimo Roy Rogers.

Ingredienti:
– 10 cl di cola;
– 2 cucchiai di granatina;
– 2 cl di succo di lime;
– ciliegina e fetta di lime per guarnire.

Per preparare il Rou Roger per prima cosa spremete un lime e filtratene il succo. Inserite del ghiaccio all’interno di un bicchiere e versate il succo di lime. Aggiungete la granatina e la cola fino a riempire il bicchiere. Mescolate delicatamente e decorata con una ciliegina e una fetta di lime.

Newsletter

Termini e condizioni