Calcolo gradazione alcolica dei cocktail

da | Ott 14, 2015 | Risorse utili | 2 commenti

Vuoi sapere come si esegue il calcolo della gradazione alcolica dei cocktail?
Bene perchè è proprio l’argomento di cui parla questo post.

C’è una piccola formuletta da sapere, quindi ti consiglio di tenere a portata di mano un pezzo di carta ed una penna.
Perfetto, ora siamo pronti per passare all’azione.

Formula per calcolare la gradazione alcolica dei cocktail.

Hai inventato un cocktail e ti serve sapere quanti gradi ha la tua creazione? Spesso cocktail bar e altri locali hanno bisogno di averequesto dato per poterno inserire nel menu. Questo capita appunto quando i baristi inventano dei cocktail ed i titolari decidono di inserirli sulla carta o magari sulle lavagne degli specials.

Prima di proseguire ti chiedo gentilmente di fare +1 a questo articolo, per me è davvero molto importante.

Grazie mille.

Passiamo alla formula del calcolo gradazione alcolica.

Tutto ciò che serve sapere per fare il calcolo è:
– quanti cl di ogni ingrediente contiene il cocktail
– volume alcolico di tutti gli ingredienti
– quanti cl è il cocktail in totale

Quello che devi fare ora per ottenere il risultato sono due semplici passaggi.
La formula del primo passaggio è:

calcolo gradi alcolici cocktail

Questo passaggio va fatto per ogni ingrediente alcolico del cocktail, i componenti analcolici non vengono calcolati, in quanto presenti nella divisione dei cl del totale cocktail con incidenza pari a 0.

Il secondo passaggio consiste nel sommare l’incidenza dei vari ingredienti, quindi tutti i risultati del passaggio precedente.
Ora sai quanti gradi fa il tuo cocktail, in realtà per essere ancora più precisi, bisogna sottrarre il 10% del risultato per via dell’annacquamento da parte del ghiaccio. Se hai inventato un frozen cocktail devi sottrarre anche il 20% o 25%.

Molto bene, ora sai come si calcola la gradazione alcolica di un cocktail. Se hai delle domande, puoi lasciare un contatto sotto al post o contattarmi direttamente dalla pagina contatti. Se l’articolo è stato utile, ti chiedo una condivisione tramite i bottoni dei vari social network e ti ricordo che puoi iscriverti alla newsletter gratuita tramite il form presente sul fondo a destra di questa pagina.

Francesco

Newsletter

Termini e condizioni *

Seguici sui Social

2 Commenti

  1. Daniele Dal Ben

    Buonasera, esiste uno strumento, magari digitale, per determinare il grado alcolico dei cockail? Grazie
    Daniele

    Rispondi
    • Cocktail

      Ciao Daniele,
      per prima cosa, chiedo scusa per la poca tempestività nella risposta.
      Esiste uno strumento chiamato alcolimetro, sia in versione digitale sia in versione “classica”.
      Questo alcolimetro viene utilizzato per misurare la gradazione alcolica nelle birre, nei vini e nei distillati.
      Sinceramente non ho mai provato ad utilizzarlo in un cocktail, idealmente dovrebbe funzionare.
      Se dovessi provarci prima di me, mi piacerebbe parecchio venire informato del risultato.
      Grazie per aver lasciato la tua domanda!
      Francesco

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest